Che cosa si intende per Shiatsu e a cosa serve?

shiatsuShiatsu letteralmente significa “pressione con un dito”. E’ un’arte antica come l’uomo, giunta a noi dal Giappone nei primi decenni del Novecento, dov’è considerato arte autonoma riconosciuta dal Ministero della salute giapponese, ed affonda le sue radici nelle antiche tecniche di Medicina Tradizionale Cinese.

Lo Shiatsu stimola le naturali capacità di auto-guarigione dell’uomo, e viene sempre più richiesto e praticato proprio un virtù dei grandi benefici che apporta in termini di mantenimento e ripristino del benessere di corpo e mente. E’ una pratica efficace, non invasiva e piacevole da ricevere, nella quale trovano beneficio anche gli anziani, i bambini, le donne in gravidanza e gli sportivi.

Come sottolinea Gerry Thompson[1], i benefici dello Shiatsu si manifestano a più livelli: fisico, psico-emozionale ed energetico. Il primo apparato a trarne beneficio è il sistema nervoso che, attraverso le pressioni esercitate, può essere sedato o tonificato a seconda delle necessità, permettendo a chi riceve il trattamento di ritrovare una certa tranquillità, necessaria a ricevere ed elaborare adeguatamente gli stimoli esterni di varia natura (permette, ad esempio, di trovare la centratura necessaria per non lasciarsi sopraffare dagli effetti negativi dello stress).

Lo Shiatsu, come la Riflessologia, stimola altresì le endorfine, sostanze prodotte dal sistema nervoso centrale e da altre ghiandole (surrenali, ipofisi), in grado di influenzare diversi aspetti biologici come la termoregolazione, la secrezione ormonale, le reazioni allo stress, il controllo dell’appetito, la funzionalità del tratto gastrointestinale e, in assoluto, intervengono nella sedazione del dolore, espressione di disarmonia di tali apparati o organi. Anche muscolatura e apparato osteo-articolare beneficiano del trattamento shiatsu, il quale attiva una migliore irrorazione sanguigna, un’ottimale ossigenazione e permette una sana distensione muscolare.

Il benessere, quindi, è generale e tutti gli apparati ne traggono grande giovamento: migliora la digestione e l’eliminazione delle tossine, di conseguenza gli organi emuntori quali fegato, reni ed intestino, stimolati dolcemente dalle pressioni Shiatsu, possono svolgere adeguatamente le loro funzioni. Effetti positivi si manifestano anche a livello respiratorio, permettendo una migliore ossigenazione a beneficio dell’organismo stesso.

Come precedentemente accennato, i benefici non sono solo fisici, poiché lo Shiatsu considera la persona nella sua totalità, in un’ottica olistica, e secondo la Medicina Tradizionale Cinese ad ogni organo corrisponde un’emozione. Ne consegue, quindi, che individui soggetti a stress, paure, ansia, depressione, possono trarre grande giovamento dallo Shiatsu.

dr.Giulia Zambardi

[1] Thompson J., Il manuale dello Shiatsu. L’antica tecnica orientale per ritrovare il perfetto equilibrio del corpo e della mente. Vallardi Industrie Grafiche S.p.A., 1996, Lainate (MI).

 

Leave your thought